Finanziamenti
Decreto Liquidità Imprese

finanziamenti
PMI e imprese
modulistica
Nuovi strumenti di sostegno per le imprese
Per contrastare gli impatti economici prodotti dall'epidemia di Corona Virus, il Governo ha messo a disposizione ulteriori opportunità per le imprese con il Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020, n. 23). Il decreto ha introdotto misure urgenti per favorire l’accesso al credito di imprese, lavoratori autonomi, professionisti e per sostenere la continuità aziendale ampliando al contempo le possibilità di utilizzo delle garanzie concesse dallo Stato. Di seguito gli interventi previsti:
Misure art. 13 DL 23 2020 – Garanzie da Fondo Centrale di Garanzia PMI
Possono beneficiare delle garanzie del Fondo le Imprese:
- con numero dipendenti non superiore a 499
- classificate in bonis
Sono comprese anche le imprese che sono state classificate in stato di “inadempienza probabile” oppure “scadute o sconfinanti deteriorate” purché la predetta classificazione non sia precedente al 31/01/2020. Sono escluse le imprese che presentano esposizioni classificate come "sofferenze".
L’art 13 prevede tre opzioni:
Opzione 1
Destinatari: PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, danneggiate dall’emergenza Covid-19 (autocertificazione). L’intervento è rivolto ad esempio a piccole attività, bar, ristoranti, botteghe, artigiani, liberi professionisti titolari di P.IVA.
Caratteristiche: finanziamento fino ad un massimo di Euro 30.000 e non superiore al 25% dei ricavi dell’ultimo bilancio depositato o dell’ultima dichiarazione fiscale presentata (imprese costituite dopo il 01/01/2019 come da idonea documentazione o autocertificazione).
Durata: massimo 10 anni con preammortamento minimo 24 mesi.
Tasso: tasso agevolato come da Decreto.
Percentuale copertura della garanzia del Fondo Centrale di Garanzia: 90%.
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA
È possibile avviare la richiesta inoltrando la modulistica prevista dalla normativa, ossia il modulo richiesta finanziamento e modulo richiesta garanzia, unitamente a un documento di riconoscimento valido di ciascun sottoscrittore e alla documentazione di reddito prevista (indicata nel modulo), all'indirizzo PEC mail@pec.bcccarso.it, oppure all’email della propria filiale di riferimento.
La Banca potrà eventualmente richiedere ulteriore documentazione a supporto e comunicherà al cliente eventuali ulteriori dettagli operativi.
Opzione 2
Destinatari: soggetti beneficiari danneggiati dall’emergenza Covid-19 (autocertificata) con ricavi non superiori a Euro 3.200.000.
Caratteristiche: finanziamento fino ad un massimo di Euro 800.000 e non superiore al 25% dei ricavi dell’ultimo bilancio depositato o dell’ultima dichiarazione fiscale presentata (imprese costituite dopo il 01/01/2019 come da idonea documentazione oppure autocertificazione). Deve trattarsi di nuovo finanziamento.
Durata: massimo 6 anni.
Tasso e Spese di istruttoria: agevolati.
Percentuale copertura garanzia: 90% aumentabile al 100% se cumulata con garanzia Confidi.
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA
Per queste tipologie di finanziamento inviare una e-mail alla propria filiale o al proprio gestore di riferimento per ricevere informazioni. Verrete ricontattati per il dettaglio della documentazione da fornire e per le modalità operative di accesso ai finanziamenti.
Opzione 3
Destinatari: PMI e Imprese fino a 499 dipendenti danneggiate dall’emergenza Covid-19 (autocertificazione).
Caratteristiche: finanziamento fino a 5.000.000€ con importo massimo “alternativamente”:
- il doppio della spesa salariale annua del beneficiario per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile;
- il 25% del fatturato totale del beneficiario nel 2019 o per l’ultimo anno disponibile;
- il fabbisogno per costi di capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi (PMI) o 12 mesi (imprese con dipendenti fino a 499) autocertificato con dichiarazione ex D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
Durata: massimo 6 anni.
Condizioni: tassi e spese agevolati.
Percentuale copertura: 90%.
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA
Per queste tipologie di finanziamento inviate una email alla propria filiale o gestore di riferimento, per ricevere informazioni. Verrete ricontattati per il dettaglio della documentazione da fornire e per le modalità operative di accesso ai finanziamenti.
Misure art. 1 DL 23 2020 – Garanzie da SACE
Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall’epidemia Covid-19, SACE S.p.A. concede fino al 31 dicembre 2020 garanzie in conformità con la normativa europea in tema di aiuti di Stato.
Beneficiari: possono beneficiare delle garanzie SACE le imprese di qualsiasi dimensione, fermo restando che le PMI devono aver esaurito il plafond massimo disponibile per ottenere coperture da parte del Fondo di garanzia per le PMI. Lo strumento non è ancora attivo in quanto non sono state ancora comunicate le procedure operative.
Per una prima informativa clicca QUI.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni economiche sono indicate nei Fogli Informativi messi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.